-
FRANCHISING E SVILUPPO MARCHI: STORIE DI SUCCESSO
FRANCHISING E SVILUPPO MARCHI: STORIE DI SUCCESSO
Reinventarsi, avere successo. Per essere tra i migliori, anche domani, è questa la parola chiave a cui fare riferimento, a cui ispirarsi. Così come fece il signor Danone, quello dello yogurt per intenderci. L’imprenditore francese era a capo di un’azienda che produceva vetro. Per cercare di vendere di più i suoi barattoli, decise di stringere un accordo con una società produttrice di yogurt. Fu una scelta vincente.
Oggi Danone è sinonimo di successo nel suo campo.
E che dire di un certo tappezziere parigino di nome Louis Vuitton che, dovendo risolvere l’annoso problema di smaltire metri e metri di stoffa plastificata con incise le sue iniziali prodotta per rivestire le carrozze ferroviarie francesi, pensando di aver già vinto la gara di appalto, ha dovuto reinventarsi pellettiere creando delle borse oggi celebri in tutto il mondo?
E che dire di un certo tappezziere parigino di nome Louis Vuitton che, dovendo risolvere l’annoso problema di smaltire metri e metri di stoffa plastificata con incise le sue iniziali prodotta per rivestire le carrozze ferroviarie francesi, pensando di aver già vinto la gara di appalto, ha dovuto reinventarsi pellettiere creando delle borse oggi celebri in tutto il mondo?
E guardate oggi il suo marchio… Lusso e prodotti di alta qualità venduti in ogni angolo del mondo per i più abbienti, ovviamente.
Ma storie di successo in Franchising le troviamo anche sotto casa, vicine a noi, successo di imprenditori che sognano di diventare un giorno come il Sig. Danone e hanno tutte le carte in regola per poter diventare proprio come lui e lasciare che il proprio marchio diventi conosciuto in territorio nazionale, e perché no, anche in territorio straniero.
Un esempio lampante di questo successo ce lo dimostra il marchio in Franchising di Assicurazioni Low-Cost che ha all’attivo ben 52 uffici in tutta Italia! Un marchio che con i suoi prodotti e servizi e con il suo personale qualificato è riuscito nell’impresa in cui molti non sono riusciti.
E che dire del marchio Detersivitaly?
Un sinonimo di profumi, creme e detersivi alla spina che sforna punti vendita senza sosta e che è in continuo crescendo. I sui prodotti di qualità rendono il processo più semplice e fluente. Infatti, la tendenza dell’italiano ad oggi è anche quella di provvedere al futuro dell’ambiente e con il marchio Detersivitaly possiamo stare tranquilli, grazie al riciclo dei contenitori e ad un minore spreco.
Altro esempio che vogliamo portare alla vostra attenzione è quello di un diverso tipo di mercato, tendente al sociale, alla voglia di mettersi in gioco anche in un età in cui è difficile potersi esporre sentimentalmente: stiamo parlando di Nuove Agenzie e le sue 17 agenzie matrimoniali per single aperte in tutta Italia.
Un’idea in voga già da molto tempo, ma la qualità dei servizi e dell’assistenza pre e post apertura fanno decisamente la differenza rispetto alla concorrenza.
Tutti questi esempio portati alla luce sono opportunità che possono essere colte al volo da chiunque abbia un sogno e voglia aprire una propria attività, diventando, chissà, il prossimo Luis Vuitton.
-
Aprire un’attività in Svizzera: consigli pratici
Aprire un’attività in Svizzera: consigli pratici
Aprire un’attività in Svizzera è un desiderio di tanti che sono attirati dalle condizioni favorevoli proposte dagli istituti di credito e dalle facilitazioni fiscali.
Il mercato elvetico è dinamico ed in continua evoluzione.Perché l’impresa vada avanti con successo è necessario scegliere una buona idea che non sia già troppo diffusa sul territorio.
Per aprire un’impresa in Svizzera bisogna per prima cosa decidere quale forma giuridica scegliere.
Riuscire a fondare un’impresa in Svizzera non è troppo complicato e non comporta tempi troppo lunghi. Inoltre, sono disponibili sia istituzioni pubbliche che società private che si occupano di fornire il sostegno a quanti intendono dare avvio ad una nuova impresa. In genere si riesce a fondare un’impresa in un periodo di tempo che va dalle tre alle quattro settimane, anche se dipende dal cantone di riferimento.Per aprire un’impresa in Svizzera è necessario valutare le forme giuridiche che meglio corrispondono alle nostre esigenze. Si può optare per una società di persone, una società di capitali o una succursale.
Non bisogna scordare che la valuta è il franco svizzero e non l’euro che però è ampiamente accettato anche dalle banche.
Se si pensa di avviare un’impresa in Svizzera che produca beni di consumo, la legge prevede che si tutelino i consumatori contro i danni che i prodotti potrebbero arrecare loro.
Perché un cittadino non svizzero possa lavorare in Svizzera, rispettando le leggi è obbligatorio che richieda ed ottenga un permesso di lavoro. Questa norma non viene applicata per coloro che provengono dall’Italia, infatti gli italiani hanno la possibilità di circolare con assoluta libertà, su tutto il territorio elvetico.
Agenzie come Nuove Agenzie e Gic Fiduciaria sono in grado di aiutare l’interessato dall’idea fino alla realizzazione.
Nuove Agenzie è un servizio che si occupa del lato commerciale dell’apertura.
Si occupa infatti da anni dello sviluppo di marchi in franchising.
Fornisce assistenza in ogni fase, pre e post apertura assistendo e seguendo il cliente in base alle sue esigenze.
Ma Nuove Agenzie non da solo l’opportunità di aprire una propria attività e trasformarla in un Franchising, dà anche la possibilità di usare marchi già consolidati per l’apertura di un punto vendita. Avere quindi la possibilità di avviare la tua attività scegliendo tra tantissimi settori (edilizia, toelettatura per animali, agenzie viaggi,ecc.)
La seconda invece si occupa di servizi come:
- Attività fiduciaria
L’esercizio di ogni attività a carattere fiduciario, l’esecuzione di mandati e di operazioni industriali, commerciali e finanziarie. - Attività di consulenza
La consulenza aziendale.
La consulenza e la rappresentanza fiscale, dei creditori, dei debitori e dei terzi nell’ambito della legge sulla esecuzione e sul fallimento.
La consulenza fiscale internazionale. - Attività amministrativa
L’amministrazione, la contabilità, la revisione e le perizie di libri contabili. L’incasso di crediti.
- Attività fiduciaria