-
La cucina spagnola e i suoi colori
La cucina spagnola e i suoi colori
La cucina spagnola, come spesso accade per i paesi con una geografia molto variegata è molto ricca di piatti diversi, colorati, che cambiano tantissimo da regione a regione, un po’ come quello che accade per la cucina italiana.
Le regioni del Sud, come ad esempio l’Andalusia, hanno un clima molto fertile, che favorisce l’agricoltura. Troviamo quindi qui una gastronomia molto variegata, ricca di verdure, pesce e soprattutto contaminazioni arabe, che ritroviamo nel grande uso dello zafferano e di spezie.
Il piatto più famoso e apprezzato della tradizione culinaria spagnola è senza dubbio la paella, un piatto unico a base di riso con l’aggiunta di crostacei, molluschi, vari tipi di carne e verdure. Ma ne esistono altri tipi, come quella esclusivamente di mare oppure quella vegetariana, condita solamente con verdure.
Anche la tortilla è un piatto famosissimo; una frittata di patate e cipolle che si serve come antipasto caldo, oppure come secondo piatto. E’ immancabile nelle cene in piedi o in quelle numerose.
La carne suina è un altro prodotto molto rinomato, i maiali infatti destinati al macello si nutrono solo di ghiande e castagne. Non dimentichiamo il celebre jamon serrano, un prosciutto che richiede una particolare tecnica di produzione che lo rende inimitabile e protetto anche dal marchio Specialità Tradizionale Garantita.
Parlando della cucina spagnola impossibile non fare riferimento alle tapas, le famose mini portate che servono in tutti i locali e che si consumano insieme ad un bicchiere di vino, sangria o di birra.
Tra i dolci è famosissima la crema catalana, di cui parente stretta è la crema cremada dell’Empordà. Per la colazione, se capitate in Spagna, non perdete i churros con chocolate.
Ed ecco che in Italia, per poterci sentire come se fossimo in Spagna senza dover necessariamente prendere un aereo e viaggiare (anche se ovviamente una vacanza nel soleggiato paese non ci dispiacerebbe) troviamo la catena di ristoranti 100 Montaditos, che ha conquistato il mercato sia dei consumatori, sia degli investitori. Per i primi è entrato a buon diritto nella categoria dei «love brand», mentre per i secondi ha saputo trasformarsi in un concetto «driver», ovvero un marchio che attrae il grande pubblico.
Un’idea fatta di ingredienti di alta qualità e grande varietà. Il tutto condito con una maniera divertente di prendere gli ordini. Una combinazione che si è rivelata essere un vero e proprio successo.
Il pubblico ha subito gradito l’idea affezionandosi sempre di più al nostro concetto di ristorazione, tanto che 100 Montaditos ha oggi al suo attivo oltre 300 ristoranti in Spagna e più di 50 al di fuori dei confini iberici, in paesi quali Italia, Portogallo, Belgio, Stati Uniti, Messico, Colombia, Cile e Guatemala.
L’alto gradimento da parte del pubblico dipende da due fattori fondamentali: l’ambiente e il menu.