• Blog,  Utili consigli per lavorare in un Call Center Outbound

    Utili consigli per lavorare in un Call Center Outbound

    Utili consigli per lavorare in un Call Center Outbound

    assistenza-clienti-call-center_896949

    Ormai, in tempo di crisi, il lavoro più diffuso in questi anni, specie tra i giovanissimi, è quello dei Call Center in Outbound. Cosa significa? Vendere un prodotto al telefono.
    Questo fenomeno si sta sviluppando a macchia d’olio poiché rappresenta, in particolare per i giovani neodiplomati o addirittura neolaureati, un modo per “temporeggiare”, in periodo di disoccupazione. Ecco qualche semplice consiglio per lavorare e rispondere in un call center Outbound. Ma senza impazzire!

    • Assicurati di avere a portata di mano:Molta pazienzaUna discreta conoscenza dell’italianoVoce chiara e pulita

    La prima cosa da sottolineare è che quello del call center è un impiego che richiede tanta, tanta pazienza. Può sembrare un lavoro un po’ crudo. Infatti il trucco del bravo venditore è quello di far apparire utile ed indispensabile un prodotto. Convincere il cliente al telefono ad effettuarne l’acquisto. Non bisogna tirarsi indietro al primo NO e di NO ce ne saranno molti.

    Se il cliente vi ferme bloccando il vostro form di presentazione, senza neppure aver effettivamente ascoltato cosa state per proporgli, non dovrete accontentarlo, bensì “contrattaccare” con frasi del tipo. “Ma come può non interessarle un prodotto che nemmeno conosce?” oppure “Non le interessa risparmiare?”. Utilizzare parole chiave che abbiano a che fare con il concetto di utilità e risparmio può essere un buon metodo per riconquistare l’attenzione di un cliente un po’ scettico o frettoloso.

    Un altro fattore fondamentale è quello della buona educazione. Se per esempio un cliente vi manda a quel paese, non dovrete mai e poi mai rispondere altrettanto! Anzi, la vostra risposta dovrà sempre essere garbata e senza un filo di nervosismo e sarcasmo. La maleducazione non è mai un buon metodo di rapportarsi agli altri (questo vale in ogni ambito della vita)

    call-center-quanti-lavorano

    La caratteristica più importante per ogni venditore telefonico è sicuramente la chiarezza: avere quindi una voce chiara e parlare un ottimo italiano evitando accenti locali troppo accentuati.
    Evitate assolutamente i form e le frasi fatte da leggere a cantilena o da recitare a memoria come burattini stufi di dire sempre le stesse cose. Non siate meccanici né cantilenanti. L’interlocutore se ne accorgerà subito, perché risulterete troppo freddi ed impersonali, dunque antipatici e sgradevoli. Per questo motivo inventate un form tutto vostro, personalizzato ed originale, nei contenuti e nel tono di voce, ricordando di rendere sempre partecipe il cliente con domande per evitare che questo si annoi ad ascoltare l’ennesima frase di prassi della giornata.

    Un trucco utilissimo è quello di essere simpatici e scherzosi con il cliente. Siate brillanti, cortesi, ironici, fin dal primo momento della telefonata.

    Infine da non sottovalutare è il fattore studio: studiare bene gli argomenti che vi competono (caratteristiche del prodotto, notizie sull’azienda, prezzi, tariffe, sconti, promozioni) per trasmettere la vostra conoscenza e per risultare chiari, decisi e competenti. Sarebbe infatti terribile trovarsi impreparato davanti alla domanda di un cliente che, interessato, rinuncia al vostro prodotto solo perché vi sente in dubbio e titubante.